POLITICA PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

L’Istituto di Vigilanza Vigilpol S.c.a.r.l. ritiene opportuno attuare tutte le azioni necessarie al fine di prevenire ogni atto o comportamento da cui si possa generare un evento corruttivo e, a garanzia di ciò, attua le seguenti misure preventive:


  • vieta in modo assoluto comportamenti che possano configurarsi come corruzione o tentativo di corruzione o induzione alla corruzione;
  • rispetta in prima persona e richiede il rispetto della legislazione vigente in materia di prevenzione e contrasto alla corruzione, su tutto il territorio italiano in cui opera, a tutti i dipendenti, collaboratori, partner, soci in affari e fornitori;
  • identifica le aree di rischio potenziale ed individua ed attua le azioni idonee a mitigare i rischi stessi;
  • si impegna a soddisfare i requisiti del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, garantendo una costante implementazione ed il perseguimento del suo miglioramento continuo;
  • incoraggia la segnalazione di sospetti in buona fede, sulla base di una convinzione ragionevole e confidenziale, senza timore di ritorsioni. A tal fine è stata creato l’indirizzo e-mail wbl@vigilpol.com per la segnalazione di qualsiasi evento sospetto;
  • favorisce una sensibilizzazione dei soci in affari coinvolti in attività sensibili, chiedendo l'accettazione della politica e l'accettazione dei controlli richiesti dal sistema di gestione per la prevenzione della corruzione;
  • promuove una costante formazione e informazione del personale, dei collaboratori, dei clienti e fornitori sulla politica, sul sistema per la prevenzione della corruzione, su aggiornamenti normativi di rilievo;
  • favorisce una sensibilizzazione del personale e dei collaboratori affinché abbiano capacità di riconoscere un evento corruttivo o anche solo un tentativo e possano segnalarlo anche in forma anonima;
  • chiede a tutto il personale ed ai collaboratori di fare riferimento alla Funzione per la prevenzione della corruzione aziendale, per qualsiasi questione legata alla corruzione e al sistema di gestione. Il responsabile per la prevenzione della corruzione è una figura esterna, indipendente ossia non coinvolta nelle attività dell'organizzazione esposte al rischio di corruzione, con adeguate competenze, dotata di delega e con il compito di supervisionare la progettazione e l'attuazione del sistema di gestione;
  • informa che il mancato rispetto della politica può comportare l'applicazione del sistema sanzionatorio aziendale.


Per informazioni

e consulenze

Share by: